Da: "Ufficio Stampa" A: Oggetto: COMUNICATO Data: martedì 14 ottobre 2003 15.53 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO c o m u n i c a t o Il vino e la viticoltura dell’Argentario Convegno a Porto S.Stefano 8 novembre 2003 L’Amministrazione Comunale nell’ambito delle iniziative tese a promuovere il ruolo del commercio e dell’agricoltura nell’economia turistica, organizzerà per il prossimo 8 novembre un convegno per presentare un progetto di recupero e rilancio della viticoltura e del vino dell’ Argentario. Il territorio e l’economia agricola dell’Argentario sono da secoli caratterizzati dalla coltivazione della vite e dell’ulivo, colture tipiche del paesaggio mediterraneo, realizzate su terreni collinari spesso impervi, resi accessibili e coltivati grazie al secolare impegno dell’uomo che ha costruito imponenti opere di terrazzamento, strappando alla macchia e al bosco vaste aree collinari. I cambiamenti socio economici stanno però producendo un progressivo abbandono dei vigneti e dei terrazzamenti e quindi un decadimento del paesaggio, con conseguenze negative sia di tipo socio economico che ambientale , tra queste va segnalato il notevole incremento di rischi di incendio, che è necessario contrastare. Obiettivo primario del Convegno è la sensibilizzazione e presentazione di ipotesi di interventi per il recupero, la qualificazione e la valorizzazione della produzione vitivinicola e del paesaggio terrazzato dei vigneti. Il Convegno si svolgerà a Porto S.Stefano presso l’Hotel Baia d’Argento in loc. Pozzarello con inizio dalle ore 9,30, oltre agli interventi del Sindaco, avv. Marco Visconti e degli assessori al turismo, Luigi Fanciulli, ed all’urbanistica, Massimo Castriconi sono previste le relazioni di : Prof. Sergio Signanini : Situazione sulla viticoltura e ipotesi di interventi Massimo Benicchi : Caratteri e problemi della produzione vitivinicola dell’ Argentario Arch. Luciano Piazza : Paesaggio e pianificazione del territorio Presidente del parco delle Cinque terre : Un buon esempio di recupero Concluderà i lavori l’assessore provinciale all’agricoltura prof. Alessandro Pacciani Porto S.Stefano, 14 ottobre 2003